![1953616_1280 Novità 2024 regolamento de minimis](https://fon-dare.it/wp-content/uploads/2023/12/1953616_1280.jpg)
AGevolazioni economiche per le PMI
Dal 1° gennaio 2024, entrerà in vigore il nuovo Regolamento de minimis (Reg. UE n. 2023/2831), che prevede – tra le novità più rilevanti – l’aumento del massimale per azienda, che passa da 200.000 a 300.000 euro in tre anni.
Le modifiche al regolamento de minimis
Il Regolamento de minimis vigente è un regime che consente alle imprese di beneficiare di aiuti pubblici, senza doverli notificare alla Commissione Europea.
Le modifiche adottate oggi 15 dicembre 2023 prevedono le seguenti modifiche:
- L’aumento del tetto de minimis per impresa, che passa da 200.000 euro (in vigore dal 2008) a 300.000 euro , al fine di tener conto dell’inflazione.
- L’introduzione di un obbligo per gli Stati membri di registrare gli aiuti de minimis in un registro centrale a livello nazionale o dell’UE a partire dal 1° gennaio 2026, riducendo così gli obblighi di rendicontazione per le imprese.
Aiuti de minimis: cosa sono e come funzionano
Si tratta di aiuti che non incidono sulla concorrenza nel mercato unico dell’UE, come ad esempio:
- contributi a fondo perduto
- finanziamenti agevolati
- crediti di imposta
- altre agevolazioni fiscali
Riassumendo
Fino al 31 dicembre 2023, il limite massimo di aiuti de minimis che un’impresa può ricevere è di 200.000 euro in un periodo di tre anni. Per le imprese che operano nel settore del trasporto su strada, il limite è di 100.000 euro.
Dal 01 gennaio 2024 il limite massimo di aiuti de minimis che un’impresa può ricevere sarà di 300.000 euro
Questo è uno dei motivi per il quale è importante affidarsi a consulenti preparati, in grado di verificare anche il plafond de minimis utilizzato ed il residuo utilizzabile.
Le imprese interessate possono contattarci per una prefattibilità su misura e gratuita!
RICHIEDI UN CHECK UP GRATUITO COMPILANDO IL FORM SOTTOSTANTE
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori