Dopo una lunga attesa è stato finalmente pubblicato in anteprima il decreto attuativo definitivo del piano Transizione 5.0. Il documento riporta alcune importanti novità rispetto alle bozze circolate nelle ultime settimane, tra le più importanti:
- È stato ampliato l’elenco dei soggetti che potranno rilasciare le certificazioni ex ante ed ex post. Oltre agli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE), certificati da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11339 e alle Energy Service Company (ESCo), certificate da organismo accreditato secondo la norma UNI CEI 11352, potranno infatti rilasciare le certificazioni anche gli ingegneri iscritti nelle sezioni A e B dell’albo professionale, nonché i periti industriali e i periti industriali laureati iscritti all’albo professionale nelle sezioni “meccanica ed efficienza energetica” e “impiantistica elettrica ed automazione”, con competenze e comprovata esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica dei processi produttivi;
- Il piano Transizione 5.0 non potrà essere cumulato con altre agevolazioni finanziate dall’Unione Europea. La misura sarà dunque cumulabile esclusivamente con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali, ad eccezione del credito d’imposta ZES Unica e del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali.
Ricordiamo che siamo ancora in attesa dell’apertura della piattaforma del GSE per la presentazione delle istanze, e della pubblicazione della circolare contenente le linee guida, che renderanno il piano Transizione 5.0 pienamente operativo.
In attesa degli ultimi passi verso la piena operatività del Piano 5.0, mercoledì 31 luglio Fon-Dare terrà un webinar in cui verranno approfondite le principali novità emerse nel decreto attuativo.
Come partecipare
Iscriviti cliccando il link sottostante, la partecipazione è gratuita.
WEBINAR: attuazione PNRR e misure a supporto delle imprese
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)